mercoledì 15 dicembre 2010
Linguine con i carciofi (cacocciuli)
10:27 | Pubblicato da
Il Panino Tondo
"cu' sta pasta m' haiu arricriato"
Il carciofo è una pianta perenne, tipicamente mediterranea, che cresce spontaneamente soprattutto nelle zone più calde; fin dal XVI secolo, i carciofi si consumavano soprattutto in Sicilia dove sembra abbiano trovato il suo migliore habitat.
Nella cucina isolana trovano larghissimo impiego e sono secondi solo alle melanzane per il numero delle ricette in cui sono protagonisti.
Secondo la tradizione popolare il mangiar molti carciofi fa diventare rauchi, al contrario delle sarde salate che rendono la voce limpida.
Ingredienti per 4 persone (giuste):
4 carciofi di stagione (meglio se "i precoci o novellini")
400 g. di linguine
1 cipolla bianca piccola
Prezzemolo
2 uova
Pecorino stagionato
Succo di limone
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Togliete le foglie esterne dei carciofi, lavateli, tagliateli a spicchi piccoli e immergeteli in acqua con succo di limone.
In una padella fate soffriggere la cipolla (precedentemente tagliata finemente) insieme al prezzemolo; non appena comincia a dorarsi aggiungete i carciofi ben asciugati, e cuocete a fuoco lento, aggiustando di sale e pepe, con poca acqua e con il coperchio per circa 15 minuti.
A parte cuocete le linguine, scolatele e fatele saltare a fuoco vivace nella padella con i carciofi già cotti. Sbattete le uova in una ciotola aggiungendo pecorino grattugiato e prezzemolo tritato, quindi versate nella padella con le linguine.
Mescolatele e lasciatele riposare per un po’ e servitele ben calde con una spolverata di pepe appena macinato.
Il carciofo è una pianta perenne, tipicamente mediterranea, che cresce spontaneamente soprattutto nelle zone più calde; fin dal XVI secolo, i carciofi si consumavano soprattutto in Sicilia dove sembra abbiano trovato il suo migliore habitat.
Nella cucina isolana trovano larghissimo impiego e sono secondi solo alle melanzane per il numero delle ricette in cui sono protagonisti.
Secondo la tradizione popolare il mangiar molti carciofi fa diventare rauchi, al contrario delle sarde salate che rendono la voce limpida.
![]() |
Carciofi |
Ingredienti per 4 persone (giuste):
4 carciofi di stagione (meglio se "i precoci o novellini")
400 g. di linguine
1 cipolla bianca piccola
Prezzemolo
2 uova
Pecorino stagionato
Succo di limone
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Preparazione
Togliete le foglie esterne dei carciofi, lavateli, tagliateli a spicchi piccoli e immergeteli in acqua con succo di limone.
In una padella fate soffriggere la cipolla (precedentemente tagliata finemente) insieme al prezzemolo; non appena comincia a dorarsi aggiungete i carciofi ben asciugati, e cuocete a fuoco lento, aggiustando di sale e pepe, con poca acqua e con il coperchio per circa 15 minuti.
A parte cuocete le linguine, scolatele e fatele saltare a fuoco vivace nella padella con i carciofi già cotti. Sbattete le uova in una ciotola aggiungendo pecorino grattugiato e prezzemolo tritato, quindi versate nella padella con le linguine.
Mescolatele e lasciatele riposare per un po’ e servitele ben calde con una spolverata di pepe appena macinato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
mia nonna la faceva sempre quando ero piccolooo mmmm che buoneeeee
Pippo
carusi cu assaggia sta pasta nun sinn ipenta...........vu dicu iu ca sugnu sicilianu c iata cridiri........
MMMMM...appena finito di mangiare le linguine!!! veramente ottime! riesco persino io a seguire bene le ricette della zia Maria! da leccarsi i baffi!!!
VV
Posta un commento