martedì 4 gennaio 2011
Impanata che brocculi e a sasizza
12:00 | Pubblicato da
Il Panino Tondo
l' "impanata con broccoli e salsiccia" ... ovvero una focaccia fatta di pasta per pane; simile al calzone ma moto più grande, ripieno degli ingredienti più svariati.
E' un piatto molto tipico nel Siracusano, ma diffuso in tutto il resto della Sicilia.
Ingredienti per 4 persone (se la pasta è sufficiente)
1 cavolfiore bianco se piccolo meglio due
200g di tuma fresca (in alternativa formaggio primosale)
3 cipolle dorate medie
300g di salsiccia di maiale
200g di tuma fresca (in alternativa formaggio primosale)
3 cipolle dorate medie
300g di salsiccia di maiale
olive nere snocciolate
peperoncino, olio e sale qb.
peperoncino, olio e sale qb.
per la pasta del pane per il momento ci rifacciamo al nostro panificio di fiducia!!!
![]() |
Impanata broccoli e salsiccia |
Ingredienti per 4 persone (se la pasta è sufficiente)
Lessare il cavolfiore non più di 15 minuti e scolarlo.
In una padella grande soffriggere le cipolle fino a dorarle, aggiungere quindi la salsiccia sbriciolata.
In una padella grande soffriggere le cipolle fino a dorarle, aggiungere quindi la salsiccia sbriciolata.
Quando tutto è ben rosolato aggiungere il cavolfiore spezzettato mescolando il tutto.
Aggiustate di sale e pepe e dividete questo condimento per quante impanate volete fare.
Prendete la pasta del pane e fatela a pezzi rotondi di almeno 250g per uno.
Mettere il condimento e la tuma in metà dell’impanata, aggiungere le olive nere e chiudere l'altra metà girando i bordi con le dita. Mettere in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti o poco più.
Un consiglio: dopo che le impanate sono chiuse pungetele con una forchetta
e dopo cotte passateci sopra con un pennello dell'olio gli da colore e morbidezza.
Mettere il condimento e la tuma in metà dell’impanata, aggiungere le olive nere e chiudere l'altra metà girando i bordi con le dita. Mettere in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti o poco più.
Un consiglio: dopo che le impanate sono chiuse pungetele con una forchetta
e dopo cotte passateci sopra con un pennello dell'olio gli da colore e morbidezza.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commenti:
DONNA MERAVIGLIOSA QUELLA CHE CUCINA TALI MANICARETTI!
FORTUNATO SUO MARITO!
Posta un commento